«Rinnegare completamente se stesso. per seguire Cristo»
(Dalla Regola di San Benedetto 4, 10).
«Riporre in Dio la propria speranza»
(Dalla Regola di San Benedetto 4, 41).
La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un'anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune. Con grande forza gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù e tutti godevano di grande favore. (At 4,32-33)
QUI SOTTO LE ULTIME PUBBLICAZIONI
Da Saulo di Tarso a Paolo Apostolo. Una via un viaggio un viaggiatore. |
Una scuola di vita spirituale. Commento alla Regola di san Benedetto |
Scienze e preghiera. Dalla probabilità alla verità |
||
Monaci nel mondo, monaci nel cuore. |
Pregare a tavola con la liturgia del giorno |
L'artista Adolfo Rollo |
||
Sulla soglia del Mistero. Appunti di un parroco |
Gesù Cristo, verità del mondo |
Nella forza della fede. Il filo invisibile della preghiera |
![]() |
Da sabato 23 settembre (ore 9:00) a domenica 24 settembre (ore 15:00) presso la nostra Abbazia si svolgerà un week-end di spiritualità e condivisione aperto a tutti! |
«Lampada ai miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino» (Sal 119,105).
Come interpretare e meditare la Parola di Dio.
Meditazioni di p. Antonio Girolamo Cassano osb: sabato ore 9:30 e 17:00; domenica ore 09:00.
S. Messa sabato: ore 12:00.
S. Messa domenicale: ore 10:30.
Accostandoti al monastero ed entrando nella sua chiesa, dove in certe ore del giorno è possibile assistere alla preghiera corale della comunità monastica, ti sarai forse chiesto: Chi sono i monaci? Che cosa fanno? Come vivono? Sono gli stessi monaci che vogliono offrire, assieme al loro cordiale saluto, una breve risposta ai tuoi interrogativi.